';

I miei valori

Nutrizionista a Modena - Valentina Caselli

Una parola che mi piace molto è “sostenibilità”, un concetto applicabile a qualunque ambito, dalla nostra vita al mondo intorno a noi.

Sostenibile significa che ciò che scegliamo per noi stessi e per quello che ci circonda può essere attuato e portato avanti per lungo periodo con il minimo sforzo e un bassissimo impatto. Una corretta alimentazione deve essere sostenibile, prima di tutto per noi stessi.

Le nostre abitudini, i nostri gusti, le nostre emozioni, le diverse situazioni in cui veniamo a trovarci ogni giorno sono alla base del nostro modo di alimentarci.

Sarebbe bello poter seguire senza sforzo una dieta perfetta e bilanciata, ma sappiamo invece quanto spesso sia difficile, perché dopo l’entusiasmo del primo periodo subentrano moltissimi fattori che tendono ad allontanarci dalla direzione intrapresa.

Anche la nostra salute deve essere sostenibile, cioè essere mantenuta in maniera fisiologica il più a lungo possibile.

Una corretta alimentazione, bilanciata, varia e nutrizionalmente adeguata diventa un alleato fondamentale per supportare il nostro corpo e permettergli di adattarsi allo scorrere del tempo e di prevenire le malattie.

La strategia sta quindi nel creare un piano alimentare concepito non come uno schema rigido, ma modellato sulla persona, come un vestito su misura, facilmente gestibile e che si possa adattare nel momento in cui le condizioni si modificano.

Solo così potrà essere portato avanti con poco sforzo e per tempo indefinito, in modo da trasformarsi in uno stile di vita, integrato perfettamente nella quotidianità della persona.

E infine l’attenzione va posta anche al mondo intorno a noi.
Le nostre scelte quotidiane, tra cui la nostra alimentazione, possono avere un forte impatto sul pianeta e sull’ambiente.

E la salute del pianeta e la nostra sono strettamente collegate.

Imparare come e cosa mangiare può fare davvero la differenza e ci permette di introdurre alimenti con un profilo nutrizionale, vitaminico e minerale di altissima qualità, con enormi benefici per il nostro organismo.

E’ infatti ormai universalmente riconosciuto il rapporto tra salute e qualità del cibo. Due frasi rendono perfettamente l’idea di questa stretta relazione: come diceva il filosofo tedesco Feuerbach nell’800 “Siamo ciò che mangiamo” e come già aveva capito nel VI° secolo A.C. Ippocrate, il padre della medicina moderna, “Lasciate che il cibo sia la vostra medicina e la medicina il vostro cibo”.

Desideri ricevere maggiori info?

I miei recapiti

Ricevo su appuntamento

Scrivimi


















    Autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003, così detto Codice in materia di protezione dei dati personali e degli articoli 13 del Regolamento UE 679/2016 ("GDPR").